Per la “rubrica” #soldi_ben_spesi torniamo con un nuovo articolo.
Diciamo che stavolta sono stato mosso da pura avidità: sono finito sulla piattaforma su consiglio di un “Amico?”
Wish il carrello preso in giro
Slogan a parte, il sito è ricco di oggettistica come gearbest e dealextreme ma al contrario di quest’ultimi applica degli sconti a dir poco incredibili.
Gli sconti talvolta sono così inverosimili che viene voglia di comprare qualsiasi cosa ti passi sotto il naso, ad esempio questi pc che ho trovato fra le offerte.
Un prezzo incredibile
Qui sopra trovate una carrellata di pc che ho trovato nella pagina principale in 5 minuti di navigazione. Variano da un costo 0 (gratis) a 180€; ce ne sono per tutte le tasche.
Perché dei pc che normalmente non troveresti a meno di 160€ vengono magicamente venduti a 10% del costo? (o regalati pagando solo le spese di spedizione?)
- Potrebbero essere dei prodotti ricondizionati o con le scatole danneggiate che vengono venduti a un minor costo?
- Potrebbero essere dei prezzi d’occasione come fanno ogni tanto i grandi centri di elettrodomestici con campagne sottocosto ecc.?
- Potrebbero essere delle campagne a tempo per far conoscere la piattaforma visto che ormai la pubblicità spopola sui social Network?
- Potrebbero essere una truffa e\o uno specchietto per allodole? (mi sentirei più per appoggiare questa affermazione!)
Non è tutto oro quello che luccica!
Analizziamo insieme le varie offerte: proviamo in ordine di costo ad aggiungere il primo portatile al nostro carrello.
Sembra effettivamente gratis, proviamo a premere il tasto acquista.
Ci fa selezionare il colore: proviamo con il bianco.
Sorpresa!
UN MOUSE??? ma che?? magari si sono sbagliati. Ma tornando indietro, se scorriamo sotto l’immagine, proprio “casualmente nascosto” dal pulsante acquistare, nella descrizione del prodotto troviamo chiaramente scritto…
Quindi non è un problema del venditore. E’ stata solo usata erroneamente un’altra immagine… Vabbè sorvoliamo e proviamo a portarci a casa almeno l’altro portatile da 9 €.
Forti dell’esperienza precedente controlliamo subito in basso nella descrizione.
Ah, è un privacy screen filter… Perché tutte queste specifiche se l’unico dato importante è la dimensione del monitor dove adattare l’adesivo??? Un’altra immagine sbagliata? Coincidenze? Io non credo 😀
Andiamo avanti!
Continuiamo la ricerca del nostro pc economico e proviamo ad aggiudicarci il pc da 36€.
Verifichiamo subito sotto il bottone acquistare la descrizione o se ci sono delle immagini “sbagliate”.
Sembra tutto in regola, proviamo a procedere con l’acquisto!
Select Size?
In che senso? L’articolo mi pare fosse chiaramente un pc da 14.1″ : selezioniamo quindi l’ultima voce e proseguiamo!
173€! mi sembra “leggermente” di più rispetto ai 36€ proposti, eppure la descrizione era corretta… proviamo a tornare indietro e selezionare il primo link della voce a 7″.
Ebbene siamo a 36€ eppure la descrizione del carrello non mi torna: parla di un portatile da 14.1 pollici ma con una taglia di un tablet da 7″!
Lasciamo perdere e proviamo ad andare sull’ultimo annuncio.
Bene, controlliamo che tutto sia in ordine e proviamo ad aggiungerlo al carrello!
Sembra tutto regolare, il portatile costa 180€+13 di spese di spedizione per un totale di 193€.
Ma è davvero così conveniente?
L’annuncio cita un famigerato sconto del 66%, da un prezzo di listino di 534€ costa solo 180€.
Ma sarà veramente così?
Proviamo a verificare se su gearbest, esiste lo stesso articolo e quanto viene…
interessante! non solo viene meno, ma ha anche 2 anni di garanzia europa! (link!)
per 193€ spedito e per così poca differenza di costo c’è anche un altro venditore che con pochi euro in più (6) ce lo spedisce comodamente in un giorno! (link)
Dove sta quindi il famigerato sconto del 66%????
La mia esperienza con il sito.
Ho acquistato in data non molto recente due portatili dalla piattaforma. Devo dire che rispetto ad allora è parecchio migliorata. All’epoca era malamente tradotta in italiano e si faceva fatica a capire anche la versione inglese: niente descrizione, niente conferme sulle “size”, niente di niente.
Miglioramento dovuto molto probabilmente alle innumerevoli contestazioni che hanno ricevuto (e perso) su paypal.
Sì, avete letto bene, il sito accetta pagamenti con paypal. E’ proprio grazie alla piattaforma di paypal che mi sono “fidato” a fare acquisti su wish, forte del fatto “tanto se non arriva nulla reclamo!”.
Effettivamente qualcosa è arrivato ma diciamo nulla di atteso!
Il primo ad arrivare è stato il kit tastiera e mouse: ricontrollo l’ordine e c’era scritto chiaramente pc pinco pallino + tastiera + mouse.
Apro un ticket al supporto, spiego che manca il portatile e mi rimborsano la spesa!
L’ultimo ad arrivare è stato il privacy screen.
Ricontrollo l’ordine: il venditore ha “modificato” l’annuncio mettendolo in linea con ciò che mi era arrivato.
Apro un ticket al supporto: spiego l’accaduto e mi rispondono “eh dovevi guardare la misura”?
La Misura
Con la “misura” come avete potuto notare sopra, penso che la piattaforma indichi il modello e/o le sue opzioni.
La misura di per sé in campo informatico indica poco o nulla e sicuramente non ho sentito nessuno comprare un computer XL.
Nella prima versione del sito in cui mi sono imbattuto per completare l’ordine era obbligatorio inserire la misura: in questo caso cliccai per aggiungere il privacy screen anche se di per sè non mi serviva.
L’annuncio modificato in un secondo momento è risultato come potete vedere qui sotto.
incredibile, vero?
Detto questo visto che il supporto di wish non mi ha rimborsato sono stato costretto ad aprire una contestazione su paypal, che dopo 3 mesi mi ha restituito il denaro mancante!
D: Morale della favola?
R: Anche se vi sembra un affare ma vi “puzza” fidatevi sempre dell’olezzo!
D: Ma allora perché hai comprato?
R: Proprio perché era garantito da paypal e la cifra era ridicola: altrimenti non avrei mai speso nulla sulla piattaforma.
D: Perché questa storia?
R:Ora le recensioni su wish abbondano, all’epoca no. E’ ovvio che oltre a dei furti conclamati ci sono anche prodotti buoni o decenti o prodotti effettivamente in offerta. Questo è uno spaccato che ho visto e che posso raccontare perché vissuto in prima persona, per il resto non mi pronuncio! ;P
D:In definitiva lo consigli?
R:NI. Se avete dei dubbi vi consiglio di mettere il prodotto nel carrello e controllarlo con calma sul sito tramite pc: l’interfaccia è decisamente più chiara. Non affidatevi alle recensioni che molto spesso non indicano il prodotto ma si limitano ad un “bello” “funziona” “tutto ok”…