Ender 3: Upgrade 2 – Trianglelab BMG Extruder e Capricorn Tube

Passiamo al secondo upgrade per la nostra Ender 3 PRO, oggi andremo a “rompere” l’estrusore stock e il relativo sistema di alimentazione composto dal tubo in ptfe.

Cominciamo!

Per cominciare bene, cerchiamo di capire a come è fatto il pezzo originale e successivamente ci spostiamo ad analizzare la “replica” della TriangleLab.
Il prodotto originale lo possiamo trovare sul sito della Bondtech fra le varie opzioni disponibili ci concentreremo sul prodotto di “punta” ovvero il celebre BMG.
I principali vantaggi nell’usare un estrusore di questo tipo sono i seguenti:

  • Corpo in materiale leggero e resistente poichè ricavato da una stampa in SLS da un polimero di Nylon .
  • Doppio Ingranaggio per guidare il filamento, ne consegue un estrusione migliore e più precisa.
  • Sistema con ingranaggi di moltiplica, per aumentare la torsione degli ingranaggi che “mordono” il filamento e permettono una movimento più puntuale e preciso.

Un ottimo prodotto insomma!
Passiamo ora alla controparte asiatica.

La confezione!

La confezione si presenta in un utilissima scatolina di plastica che contiene tutti i materiali necessari per assemblare l’estrusore.

e l’interno…

abbiamo una ricca dotazione di:

  • Una staffa per poter fissare l’estrusore (per la nostra ender3 abbastanza inutile)
  • Un raccordo rapido di nuova generazione tipo E3D
  • due clips per poter fissare il raccordo del bowden
  • una vite di regolazione per regolare la tensione di “presa” degli ingranaggi sul filamento
  • 4 viti m3 da circa 35mm (perdonatemi non le ho misurate)
  • Brugole di pessima qualità 🙂
  • e ovviamente l’estrusore!

Analisi e montaggio

L’estrusore è di buona fattura,al tatto sembra un polimero molto solido.
Lo stampo ad iniezione mi sembra preciso senza giochi o sbavature di sorta.
Le boccole si incastrano correttamente nelle loro sedi senza sforzo eccessivo.
Nel dettaglio qui sotto ci sono alcuni dettagli dell’estrusore, perdonatemi per l’ultima immagine ma si è sfortunatamente corrotta.

proseguiamo…

Tutto è pronto e ben allineato! Mi sono aiutato con una brugola da 1.5mm per constatare che i due ingranaggi dell’estrusore lavorassero bene e parallelamente.

e siamo pronti per montare!

Wrong (hole) way…

Prima di farvi cimentare anche a voi nell’assemblaggio dell’estrusore nel verso “sbagliato”, vi avviso che non può essere montato nello stesso verso della configurazione “stock”.

Dho!

Test!

L’estrusore risponde veramente molto bene, decisamente meglio rispetto allo stock, allego alcune immagini di una benchy stampata con lo stesso gcode della precedente recensione che potete trovare qui

e il capricorn?

Bhe non c’è molto da dire, vi lascio un immagine che “vale più di mille parole” che mostra il diametro interno del tubo in ptfe standard (bianco) e il capricorn (blu).

Ma a che serve?

Una tolleranza più stretta del tubo in PTFE dovrebbe aiutare a ridurre i movimenti di “isteresi” .

Fonte E3D

Diminuendo il gioco interno, si riduce lo spazio che il filamento ha a disposizione per torcersi o muoversi durante i movimenti di retraction o estrusione.

Devo dire che la grossa differenza l’ho notata mondando il BMG della Trianglelab, non saprei quantificarvi quanto il Capricor abbia influenzato il risultato!


D: Ho trovato dei BMG a buon prezzo sotto i 20,15,10€ valgono la pena?


R: Assolutamente no! lasciate perdere le versioni “economiche” del bmg l’unica che mi è capitata per le mani era terribile.
Era talmente brutta che il flusso di passaggio del filo non era abbastanza grande per far passare il filo della stampante, oltre a non essere in linea con gli ingranaggi!

D: Hai altri suggerimenti per l’assemblaggio del BMG?

R: Se non avete in casa delle viti m3 vi consiglio di farvi prima un giro in ferramenta… Vuoi per la qualità vuoi per costo ma le mie non erano il massimo! 😀

#update del 31/01/2020

Anche la Bondtech voleva dire la sua sulle copie e ha fatto un bellissimo articolo che potete trovare qua!

Lascia un commento