Ender 3: Primo Upgrade!

Upgrade mainbord Ender 3 con scheda MKS GEN L ( e octoprint?)

Se funziona TUCA NEN!

Come tutte le cose belle, se funzionano non toccarle…

…potevo mica lasciarla così, standard e funzionante?

UPGRADE!

La scheda fornita con la ENDER 3 è (era all’epoca vedi note finali) una scheda abbastanza anonima marchiata come Creality3D V1.1.3

Analizziamola insieme:

  • 4 driver A4988 (di conseguenza 4 motori pilotabili XYZ e l’estrusore 😉 )
  • processore 1284P
  • Alimentazione 12/24V
  • Un entrata Mini usb tipo B
  • Un slot micro sd card
  • 1 uscita per l’heatbed e 1 per l’hotend
  • 2 uscite per le ventole
  • 1 endstop per asse (x y z)
  • 1 porta di espansione per il monitor LCD
  • 1 entrata per il sensore di temperatura dell’ heatbed e una per l’hotend

    Fonte:repositoryEnder3

Abbastanza scarna ma funzionale!

Ma se funziona perché cambiarla?

Primo Motivo: I driver A4988

Con il tempo e le innumerevoli battaglie perse, ho accumulato una discreta quantità di componenti, fra le componenti che mi sono state regalate troviamo degli splendidi TMC2130 configurati in standole mode.

Erano precedentemente stati installati sulla G2S PRO ma non sono stati mai recensiti sul sito NDR (..per l’eccessiva lentezza del recensore).

La nuova scheda volevo che avesse la possibilità di cambiare i driver, e che non fossero saldati sulla scheda.

Secondo Motivo:Il Bed leveling

Volevo sperimentare le varie funzioni di “bed leveling” con questa stampante visto i numerosi buchi nell’acqua che avevo collezionato con la delta, ma la scheda come potete vedere è abbastanza corta di “uscite” e installare un BL touch o anche una semplice sonda induttiva mi avrebbe richiesto non poche modifiche “artigianali”.
Se qualcuno fosse interessato lascio il link di un video ben fatto che spiega come aggiungere un bltouch con una scheda stock della Ender QUI
(update è passato così tanto tempo che la Creality ha prodotto un kit ready to install per il bltouch potete trovare l’aggiormento del video QUI)

Terzo Motivo: Il Firmware

Gioe e dolori del firmware, quante volte ho flashiato il firmware sulla G2s sperando di ottenere il santo grall della configurazione perfettamente funzionante!

Che ci crediate o meno la comunty che anima il progetto Marlin è molto prolifera e escono continuamente nuove release con nuove funzioni.

...e a noi ci piace sperimentare le nuove funzioni!

Sebbene consci che non sempre le nuove funzioni siano effettivamente un passo avanti o una buona idea buona, questo fa parte del gioco, sperimentare, fallire e riprovare.

Il firmware della stampante non è “bloccato” in quanto rilasciato sul repository della ender 3 direttamente dalla creality, ma la scheda non presentava il bootloader, essenziale per poter caricare agevolmente il nuovo firmware.

Non è un problema grave ed è anche facilmente risolvibile se a qualcuno interessa caricare il bootloader sulla scheda stock lascio un video QUI
NDR(le nuove schede dalla V1.1.4 in poi pare che abbiamo il bootloader già caricato di fabbrica!)

L’altro problema del firmware stava proprio nel processore, troppo povero di memoria (128K) per supportare numerose funzioni sperimentali che volevo caricare nel firmware.

fonte:hackaday project 13088

Quarto motivo: La scheda microSD

Mi sta incredibilmente sulle balle.

ho acquistato un adattatore come questo solo per non stare a sfilare la microsd sulla scheda tutte le volte, mi sembra troppo fragile come attacco.(si è una mia paranoia)

Quinto e ultimo: Le sperimentazioni!

Sperimentare è molto divertente e mi sarebbe piaciuto implementare il sensore del filamento esaurito, o il sensore della corrente interrotta, sfortunatamente entrambi richiedono dei pin aggiuntivi non presenti sulla scheda!
(ma non solo questi, i tmc2130 in spi mode, un interfaccia touch diversa dal monitor lcd ecc.. le idee non mancano mai!)

La scheda candidata!

La scelta è ricaduta sulla MKS Gen L.

Prodotta dalla Makerbase la MKS gen L è un ottima scheda basata sul sistema arduino2560+ramps e integrato direttamente in un unico PCB

Possiede tutte le uscite necessarie per poter collegare in comodità sonde per il bed leveling, sensori di filamento, TMC2130ecc..

fonte QUI

è già predisposta per le entrate 24V e cosa più importante…

…è già stata largamente testata dalla comunità

Quindi possiamo seguire questo splendido tutorial che ci spiega passo passo come fare il cambio senza scervellarci troppo.

non starò a fare un tutorial passo passo sul come fare l’upgrade, il video è ampiamente esaustivo, mi limiterò a evidenziare i passaggi e le criticità incontrare.

Prima operazione! Stampa l’upgrade !

La prima operazione che ho affrontato per eseguire l’upgrade è stata quella di stampare il nuovo case che andrà a contenere la nuova elettronica.

Il link al file potete trovarlo nei commenti del video oppure QUI

7h per 3 muri? no grazie! 😀

Secondo Passo! Smonta la vecchia elettronica!

Appena finito di stampare mi lancio nell’ upgrade e comincio a smontare la vecchia elettronica e il vecchio case.

Potete notare che sulla scheda della Ender 3 manca un connettore che è stato posizionato a destra, bhe mi è rimasto in mano mentre staccavo i cavi!
Fortunatamente lo spinotto era integro ed è stato collegato senza problemi sulla nuova scheda.

Potete notare che sulla MKS non ho montato dei TMC2130 ma bensì di banali 4988, poichè i miei TMC2130 erano stati prestati per dei test.

Una volta messi i puntalini sui fili e fascetato il tutto “sembra” quasi un lavoro ben fatto!
Gli spigoli della stampante dove c’è il passaggio dei cavi mi sembravano abbastanza taglienti, gli ho ricoperti con del nastro nero da elettricista per evitare problemi.

Terzo passaggio! il Firmware!

Anche qui grazie alla comunity il passaggio è stato quasi indolore.
Nella repository del firmware marlin fra le stampanti di esempio c’è una nutrita schiera di stampanti con il firmware preconfigurato, fra queste compare anche la nostra ender 3!

Quarto passaggio! Le Rogne!

Poteva andare tutto per il verso giusto al primo colpo? Nha!
Fortunatamente le rogne sono relativamente poche e facilmente risolvibili.

Il connettore del monitor

Nel video non è chiarissimo, ma per poter far funzionare il monitor base della nostra Ender senza intoppi occorre rimuovere la linguetta dal connettore del cavo flat e collegarla all’uscita 1 del monitor con il cavo “girato al contrario” .
Sulla nostra MKS invece occorre collegare il cavo alla EXT1

La scheda SD

Ah,la scheda SD, conscio di non avere un uscita SD sulla mia MKS Gel L e conscio che il monitor della Ender è fuori “standard” rispetto all’ LCD della reprap e quindi privo di tale slot, decido di ovviare il problema acquistando il modulo MKS Slot V.1.1 per attaccarlo direttamente alla EXT2 della scheda e avere così accesso a una SD full size.

L’idea e buona ma…

Della scheda in questione esiste in 2 formati, con l’attacco 8 pin e 10 pin, ciò che mi è sfuggito di “mano” è il dettaglio scritto sotto

For MKS TFT35 MKS TFT70

Cosa vuol dire?
Semplice sono compatibili solamente con quelle schede.


D: e quindi come fai a stampare ora?
R: Senza la scheda SD l’unico modo per poter mandare qualcosa alla stampate è tramite un pc che in seriale mandi i comandi GCODE

D:Non puoi far funzionare in qualche maniera la scheda che hai comprato?
R:Sfortunatamente la scheda SD richiede il 3.3V per lavorare, potrei ovviare il problema inserendo un diodo o un regolatore di tensione per abbassare il voltaggio MA!…

Fonte REPRAP

Analizzando il retro del Reprap Full Grafic LCD Controller possiamo vedere vicino allo schield della scheda SD una manciata di componenti…

Analizziamoli con l’ausilio dello schema veniamo a scoprire che c’è un componente chiamato 74HC4050
Che è un inverter di segnale con funzione di shifter…

Tanto mi basta per alzare bandiera bianca 😐

D:e l’octoprint?
R:l’articolo come mio solito è diventato incredibilmente lungo pubblicherò la seconda puntata a breve!

D:Cosa intendevi per all’epoca?
R:La Creality ha avuto molto successo, e ha rilasciato nel frattempo non una ma 2 versioni successive alla schedache ho analizzato, per i più curiosi lascio un link alle varie recensioni.

Creality 1.1.4
Creality 1.1.5

Lascia un commento